TUMORI: IN ITALIA 4,7 MILIARDI PER I FARMACI, +9,6% IN UN SOLO ANNO DIMINUITE DEL 15% LE MORTI IN UN DECENNIO MA LA SPESA VA GOVERNATA

In Italia, nel 2023, la spesa pubblica per i farmaci anti-cancro ha superato 4,7 miliardi di euro (4.773,9 milioni di euro), in aumento del 9,6% rispetto al 2022. Il continuo incremento del costo delle terapie oncologiche pone problemi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, che deve garantire l’accesso all’innovazione in tempi brevi. Dall’altro lato, va…

Salute: con la prevenzione evitabili il 40% delle malattie

Il 40% delle malattie sono evitabili adottando stili di vita sani e sottoponendoci agli screening nazionali. Perché queste diventino abitudini consolidate, però, è importante sensibilizzare ogni fascia d’età, dai giovani ai ragazzi fino agli adulti. È il tema al centro del convegno “L’età della salute: un viaggio che guarda all’Europa – La sanità di domani…

Tumore del seno: “Bene l’inserimento dei test genomici nei nuovi LEA”

“Bene l’inserimento dei test genomici per il carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Gli ultimi due DPCM già prevedono l’introduzione di questi esami prognostici nelle prestazioni sanitarie che ora devono essere garantiti sull’intero territorio nazionale. Il nostro auspicio è che il provvedimento sia presto approvato, pubblicato in Gazzetta…

Tumore al seno metastatico HER2 positivo: trastuzumab deruxtecan in associazione a pertuzumab ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 44% rispetto a taxano, trastuzumab e pertuzumab (THP) come terapia di prima linea nello studio di fase 3 DESTINY-Breast09

I risultati positivi dello studio di Fase 3 DESTINY-Breast09 evidenziano che trastuzumab deruxtecanq in associazione a pertuzumab ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto a taxano, trastuzumab e pertuzumab (THP) come trattamento di prima linea dei pazienti con tumore del seno metastatico HER2 positivo. I risultati…

TUMORE GASTRICO IN STADIO PRECOCE: IL REGIME CON DURVALUMAB HA RIDOTTO IL RISCHIO DI PROGRESSIONE, RECIDIVA O MORTE DEL 29% RISPETTO ALLA SOLA CHEMIOTERAPIA NELLO STUDIO DI FASE III MATTERHORN

I risultati positivi dello studio di fase III MATTERHORN hanno evidenziato che il trattamento perioperatorio con durvalumab di AstraZeneca in combinazione con chemioterapia standard FLOT (fluorouracile, leucovorina, oxaliplatino e docetaxel) ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da eventi (EFS) rispetto alla sola chemioterapia. I pazienti sono stati…

Tumore al seno avanzato HR-positivo: camizestrant ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 56% in pazienti con mutazione emergente di ESR1 nello studio di Fase III SERENA-6

I risultati positivi dello studio di fase III SERENA-6 hanno evidenziato che camizestrant di AstraZeneca in combinazione con un inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK) 4/6 (palbociclib, ribociclib o abemaciclib) ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS). Lo studio ha valutato il passaggio alla combinazione con camizestrant rispetto…

Tumore gastrico HER2 positivo metastatico o non resecabile: trastuzumab deruxtecan ha ridotto il rischio di morte del 30% rispetto a ramucirumab più paclitaxel come terapia di seconda linea nello studio di Fase 3 DESTINY-Gastric04

I risultati positivi dello studio di Fase 3 DESTINY-Gastric04 evidenziano che trastuzumab deruxtecan ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) rispetto a ramucirumab più paclitaxel nei pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ), HER2 positivo (IHC 3+ o IHC 2+/ISH+) di seconda linea non resecabile e/o metastatico.…

Tumore del seno triplo negativo: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza libera da progressione rispetto allo standard di cura in prima linea

Passi avanti nel trattamento di prima linea del carcinoma mammario triplo negativo, uno dei più difficili da curare. I risultati dello studio clinico internazionale di fase 3 ASCENT-04/KEYNOTE-D19 dimostrano che il trattamento con l’anticorpo farmaco-coniugato sacituzumab govitecan e pembrolizumab può aiutare le pazienti con tumore del seno triplo negativo non resecabile, localmente avanzato o metastatico…

Giornata mondiale senza tabacco: tassare il fumo funziona. Lo chiedono Fondazione Veronesi ed AIOM

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Fondazione Umberto Veronesi ETS richiama l’attenzione su una delle misure più efficaci nella lotta al tabagismo: l’aumento delle tasse sul tabacco. I dati provenienti da Francia e Irlanda raccolti e analizzati dal Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e…