“La Vita È Adesso. Ammalarsi, Rigenerarsi, Vivere”  In Tutte Le Librerie Il Volume Per Affrontare Il Tumore (Ma Non Solo)

È possibile rigenerarsi e trovare un nuovo equilibrio durante e dopo una malattia complessa come il cancro. Lo dimostrano le storie personali degli oltre 3 milioni e mezzo di persone che solo in Italia convivono con una neoplasia. Per spiegare a tutti (e non solo a pazienti e caregiver) come una patologia oncologica possa anche rappresentare…

Tumore della vescica: “Scoperto un nuovo meccanismo molecolare”

NUMB è la proteina che costituisce un biomarcatore nell’evoluzione del tumore alla vescica: la scoperta del meccanismo molecolare apre la strada a nuove strategie terapeutiche per combattere il cancro vescicale. Lo studio, condotto dal team di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università degli Studi di Milano e pubblicato su Nature Communications, dimostra inoltre…

Aiom e Ficog: “i bandi Aifa segnale importante per la ricerca indipendente”

“Esprimiamo soddisfazione per l’assegnazione dei 3 bandi AIFA per la ricerca indipendente. Si tratta di un passo avanti molto importante per sostenere gli studi no profit in oncologia. Il potenziale della ricerca oncologica in Italia è significativo e le nostre sperimentazioni sono all’avanguardia, ma servono più finanziamenti pubblici. Vi sono, inoltre, forti criticità nella disponibilità…

CANCRO: TEST MOLECOLARI SOLO NEL 40% DEI CASI DI TUMORE DEL POLMONE

Oggi, in Italia, solo in circa il 40% dei pazienti con tumore del polmone viene eseguita la profilazione molecolare, che consente di stabilire il trattamento personalizzato migliore. Nel carcinoma della mammella, le percentuali sono addirittura inferiori. Eurama (Eurasia Mastology Association) Precision Oncology vuole superare gli ostacoli organizzativi che impediscono di garantire a tutti questi test,…

Tumori: “Ogni giorno oltre 200 morti per fattori di rischio modificabili. Meno 1.103 posti letto in 10 anni, servono risorse per prevenzione e cure”

Nel nostro Paese oltre il 45% delle morti per tumore è attribuibile a fattori di rischio modificabili, sia comportamentali, cioè stili di vita scorretti, che ambientali. Si tratta di circa 80.000 dei 180.000 decessi annuali stimati per cancro, pari a più di 200 morti al giorno. Ma l’Italia investe ancora troppo poco in prevenzione, solo…