TUMORE SENO, IN PIEMONTE BIOPSIA LIQUIDA UTILE A 500 PAZIENTI L’ANNO

In Piemonte ogni anno più di 500 casi di tumore al seno metastatico potrebbero essere sottoposti a biopsia liquida. Attraverso questo esame gli specialisti oncologi possono trovare alcune informazioni importanti sulla neoplasia e migliorare la selezione delle terapie. La Regione deve ora individuare i laboratori in possesso della specifica formazione e quindi con l’esperienza sufficiente…

DONNE E RAGAZZE NELLA SCIENZA: IN ITALIA SONO SOLO IL 34%LA SIRM: “NECESSARIO COLMARE IL GAP, SOPRATTUTTO NELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI”

Oggi, in Italia, le donne impegnate nelle STEAM (acronimo per Scienza, Tecnologia, Arte, Ingegneria e Matematica), sono 400mila, cioè il 34% del totale di chi opera in questi settori, considerati di interesse prevalentemente maschile. Una visione ormai obsoleta, a cui è necessario porre rimedio con un cambio di punto di vista e un maggiore impegno…

Cancro: la fatigue interessa fino all’80% dei malati

E’ un senso di sfinimento sia fisico che psichico, anche senza la comparsa di altri disturbi, è senz’altro l’effetto collaterale più frequente della chemioterapia. In molti casi ha inizio durante la somministrazione dei farmaci oppure subito dopo. Può essere particolarmente intensa nelle 36-48 ore che seguono la seduta di chemioterapia. La fatigue può essere considerata…

Hpv: dal 2006 distribuiti 500 milioni di dosi di vaccini

“Eliminare il cancro cervicale non è più un sogno lontano: è un obiettivo tangibile a portata di mano per la regione europea dell’Oms. Gennaio è il mese della consapevolezza sul cancro cervicale e un’opportunità per riconoscere gli sforzi instancabili e i significativi progressi nella vaccinazione contro l’Hpv, grazie ai quali il percorso verso l’eliminazione è…