Tumore del seno: “La tossicità finanziaria colpisce il 38% delle donne. Oltre il 70% paga spese per le cure e il 30% teme di perdere il lavoro”

In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore della mammella deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Il 32,1% ha ridotto le spese per le attività ricreative (vacanze, ristoranti o spettacoli) e il 10,3% addirittura quelle per beni essenziali, come il cibo. Inoltre, il 20,7% è…

AIOM: “IN ITALIA 8 GIOVANI ONCOLOGI SU 10 COLPITI DA BURNOUT. PIÙ FORMAZIONE DEDICATA AGLI UNDER 40 PER MIGLIORARE LE CURE”

In Italia otto giovani oncologi su dieci sono colpiti dalla sindrome di burnout. Eccessivi carichi di lavoro, troppo tempo da dedicare ad aspetti burocratici invece che alla pratica clinica, difficoltà nel comunicare con pazienti e i caregiver sono alcune delle cause principali. Il burnout in ambito lavorativo, che si manifesta soprattutto con ansia, irritabilità, demotivazione, senso…

RICERCA CLINICA, IN ITALIA SOLO IL 17% DELLE SPERIMENTAZIONI E’ NO PROFIT FICOG: “PIU’ VALORE AGLI STUDI GRAZIE AL DECRETO SULLA CESSIONE DEI DATI”

In Italia la ricerca clinica indipendente continua ad essere in crisi, nonostante alcuni miglioramenti. Nel 2004 gli studi no profit rappresentavano il 30% del totale mentre nel 2023 sono stati solo il 17%. Tuttavia nel 2023 gli studi indipendenti sono tornati a crescere raggiungendo quota 106 contro i 98 dell’anno precedente. Di questi uno su…

Tumore del seno: ANDOS “Basta disequita’ territoriali nella prevenzione”

“La prevenzione oncologica salva vite e riduce i costi per il sistema sanitario nazionale. Per questo riteniamo che l’emendamento, che avrebbe esteso la fascia d’età per l’accesso gratuito agli screening per il tumore al seno, sia stata un’occasione persa. Il provvedimento non è passato per mancanza di copertura finanziaria e ciò potrebbe creare ulteriori disuguaglianze”.…

Tumori, il 75% dei pazienti soffre di disturbi di memoria e attenzione

Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila sviluppano disturbi di attenzione, memoria e concentrazione, generando il fenomeno noto come “chemo brain”. Per offrire una soluzione efficace a questi disturbi, è nato il primo percorso di valutazione e riabilitazione neuropsicologica in Italia, ideato dalla Divisione di Psiconcologia dello IEO (Istituto Europeo…