Trattamento del mieloma multiplo: l’Ematologia IRST con il dott. Claudio Cerchione presenta ad ASCO 2024 un approccio diagnostico IRST innovativo e personalizzato

Meldola (FC), 5 giugno 2024 – Nel diagnosticare il livello di gravità del mieloma multiplo, la combinazione di due tecnologie di imaging, PET-TC e Risonanza Magnetica Whole Body (WB-MRI), assicura una maggiore accuratezza rispetto all’uso di qualsiasi altra metodica. L’evidenza del valore di questa nuova strategia che potrebbe tradursi in trattamenti più precoci, sia in…

Tumore del polmone: osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84% nei pazienti con NSCLC di Stadio III con mutazione di EGFR

3 giugno 2024 – Passi avanti importanti nel trattamento di due forme di tumore del polmone particolarmente aggressive e caratterizzate da bisogni clinici finora insoddisfatti. I progressi sono evidenziati in due studi presentati in Sessione Plenaria al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago. Lo studio LAURA sull’uso della terapia target…

Tumore al seno metastatico: cambia lo standard di cura e’ possibile evitare la chemioterapia dopo la terapia endocrina

2 giugno 2024 – Un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato può cambiare lo standard di cura in prima linea del tumore della mammella metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale. I dati sono senza precedenti: nei pazienti con bassa espressione della proteina HER2 (HER2-low), trastuzumab deruxtecan ha ridotto del 38% il rischio di progressione di…