Tumore dello stomaco, oltre 15mila nuove diagnosi l’anno in Italia
Nel tumore dello stomaco, e della giunzione gastro-esofagea, è assolutamente necessario…
Nel tumore dello stomaco, e della giunzione gastro-esofagea, è assolutamente necessario…
In Italia sono 194 le Breast Unit con percorso diagnostico-terapeutico assistenziale definito dalle Linee di Indirizzo del…
I social media …diventare un mezzo per promuovere la salute e la prevenzione
Meldola (FC), 5 giugno 2024 – Nel diagnosticare il livello di gravità del mieloma multiplo, la combinazione di due tecnologie di imaging, PET-TC e Risonanza Magnetica Whole Body (WB-MRI), assicura una maggiore accuratezza rispetto all’uso di qualsiasi altra metodica. L’evidenza del valore di questa nuova strategia che potrebbe tradursi in trattamenti più precoci, sia in…
Dal Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) arrivano nuove ed importanti evidenze…
3 giugno 2024 – Passi avanti importanti nel trattamento di due forme di tumore del polmone particolarmente aggressive e caratterizzate da bisogni clinici finora insoddisfatti. I progressi sono evidenziati in due studi presentati in Sessione Plenaria al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago. Lo studio LAURA sull’uso della terapia target…
2 giugno 2024 – Un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato può cambiare lo standard di cura in prima linea del tumore della mammella metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale. I dati sono senza precedenti: nei pazienti con bassa espressione della proteina HER2 (HER2-low), trastuzumab deruxtecan ha ridotto del 38% il rischio di progressione di…
1 giugno 2024 – In Europa, dal 1988 a oggi, i progressi contro il cancro hanno salvato più di 6 milioni di vite (6.183.000). Negli Stati Uniti, in 30 anni (1991-2021), la mortalità oncologica è diminuita del 33% e sono stati oltre 4 milioni i decessi per tumore evitati. Risultati ottenuti grazie alla combinazione di…
30 maggio 2024 – In Italia la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma uno su 4 è fumatore (24%). E la percentuale cresce tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o e-cig.…
29 maggio 2024 – Mangiare un contorno a base di vegetali riduce il rischio di cancro dovuto ad un eccessivo consumo di carne rossa in circa un quarto dei casi. E’ questo il risultato di una ricerca dell’Irccs Saverio de Bellis di Castellana Grotte (Bari). La ricerca, con la dottoressa Rossella Donghia prima firmataria dell’articolo…