Allenatore alleato di salute: un’iniziativa per promuovere stili di vita sani

Promosso da FOCE insieme al Ministero dello Sport e al CONI, questo progetto vuole far comprendere l’importanza dell’attività fisica e rendere lo sport uno degli elementi principali della quotidianità dei cittadini. Secondo FOCE, solo l’8% degli adolescenti svolge almeno un’ora di attività fisica al giorno. Dopo la pandemia, il sovrappeso interessa il 18,2% e l’obesità…

In Perù gli oncologi adottano le linee guida AIOM per migliorare l’accesso a test e farmaci innovativi.

Nel continente sudamericano per i pazienti è difficile disporre degli esami molecolari e delle nuove terapie. Il carcinoma dello stomaco, in calo in Italia, resta il big killer in Perù, dove sono ancora troppo pochi gli screening per il cancro della cervice. Il Presidente Cinieri: “Condividiamo questi documenti per costruire un ponte della ricerca”. Già…

Tumore del seno: gli stili di vita sani riducono del 27% il rischio di sviluppare la malattia.

In Italia il 27% delle cittadine è in sovrappeso, l’11% obeso e il 15% fuma. Saverio Cinieri, Presidente AIOM: “Le abitudini scorrette aumentano con l’avanzare dell’età. La prevenzione deve andare dalla dieta all’attività fisica fino all’autopalpazione delle mammelle e all’adesione agli screening”. Nel 2022, nel nostro Paese, 55.700 nuove diagnosi. Saranno realizzati opuscoli, sondaggi, corsi…

Nei LEA i test genomici per il tumore al seno fondamentali per personalizzare le cure.

Saverio Cinieri (Presidente AIOM): “L’Italia è arrivata in ritardo all’uso di esami, ora devono essere maggiormente incentivati”. Francesco Cognetti (Presidente FOCE): “Nuove evidenze scientifiche confermano i benefici della medicina personalizzata nelle pazienti con cancro della mammella operate in stadio precoce. Riusciamo a risparmiare la somministrazione di chemioterapie adiuvanti inutili” Inserimento nei LEA (livelli essenziali di…