Tumore del seno: “La tossicità finanziaria colpisce il 38% delle donne. Oltre il 70% paga spese per le cure e il 30% teme di perdere il lavoro”

In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore della mammella deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Il 32,1% ha ridotto le spese per le attività ricreative (vacanze, ristoranti o spettacoli) e il 10,3% addirittura quelle per beni essenziali, come il cibo. Inoltre, il 20,7% è…

Tumore del seno: “La tossicità finanziaria colpisce il 38% delle donne. Oltre il 70% paga spese per le cure e il 30% teme di perdere il lavoro”

In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore della mammella deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Il 32,1% ha ridotto le spese per le attività ricreative (vacanze, ristoranti o spettacoli) e il 10,3% addirittura quelle per beni essenziali, come il cibo. Inoltre, il 20,7% è…

Cancro: la prevenzione naviga insieme alla nave Amerigo Vespucci e al Villaggio in Italia in occasione del Tour Mediterraneo

Tre tumori su dieci nel nostro Paese sono causati dalla dieta scorretta. Nove diagnosi di cancro del polmone su 10 sono determinate dal fumo di sigaretta, che è fortemente associato anche ad altre neoplasie e a malattie cardiovascolari e respiratorie. E il consumo di alcol è correlato a ben 7 tipi di carcinoma. Nonostante queste…

TUMORI: “I PAZIENTI CON ANSIA E DEPRESSIONE VIVONO MENO. NASCE ‘IN BUONA SALUTE’, SEDUTE ONLINE CONTRO IL DISAGIO PSICOLOGICO”

Nel carcinoma polmonare trattato con l’immunoterapia, solo il 46% dei malati con distress emozionale è vivo a 2 anni rispetto al 65% senza disagio psicologico. Il 50% delle persone colpite dal cancro sviluppa stati emotivi negativi, ma nel nostro Paese soltanto il 20% delle strutture dispone di professionisti formati per affrontare questi disturbi. Gabriella Pravettoni,…

AIOM e Fondazione AIRC insieme per la prevenzione del cancro: firmato il protocollo d’intesa

Firmato oggi il protocollo di intesa tra AIOM e AIRC. Questo accordo segna un rafforzamento della già solida collaborazione tra le due realtà, espressione della cura e della ricerca contro il cancro, con l’obiettivo di realizzare iniziative congiunte su temi cruciali come la prevenzione e la corretta informazione. Un impegno che si estenderà per tutto il 2025, un…

Tumori e alcol, l’OMS Eu propone etichette sui rischi

L’Oms Europa propone l’introduzione di etichette visibili sulle bevande alcoliche per avvertire sui rischi di cancro, in risposta all’alto numero di decessi causati dall’alcol, circa 800.000 ogni anno nell’area. La consapevolezza pubblica sui rischi per la salute è infatti ancora bassa. A sottolineare la necessità di un’etichettatura obbligatoria e standardizzata sulle bevande alcoliche è un…

Tumori: “Nasce la prima rete europea sulle risorse mediche hi-tech. La Fondazione CNAO alla guida delle radioterapie innovative”

Nasce la prima “Rete europea di competenza sulle risorse mediche ad alta tecnologia” (European Network of Expertise on Hi-tech medical resources) contro il cancro. L’obiettivo è rimuovere gli ostacoli nell’accesso all’innovazione in oncologia in Europa, eliminare le discrepanze territoriali e garantire l’equità nell’accesso alle cure contro i tumori. Sono 7 i settori su cui si…

TUMORE SENO, IN PIEMONTE BIOPSIA LIQUIDA UTILE A 500 PAZIENTI L’ANNO

In Piemonte ogni anno più di 500 casi di tumore al seno metastatico potrebbero essere sottoposti a biopsia liquida. Attraverso questo esame gli specialisti oncologi possono trovare alcune informazioni importanti sulla neoplasia e migliorare la selezione delle terapie. La Regione deve ora individuare i laboratori in possesso della specifica formazione e quindi con l’esperienza sufficiente…

DONNE E RAGAZZE NELLA SCIENZA: IN ITALIA SONO SOLO IL 34%LA SIRM: “NECESSARIO COLMARE IL GAP, SOPRATTUTTO NELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI”

Oggi, in Italia, le donne impegnate nelle STEAM (acronimo per Scienza, Tecnologia, Arte, Ingegneria e Matematica), sono 400mila, cioè il 34% del totale di chi opera in questi settori, considerati di interesse prevalentemente maschile. Una visione ormai obsoleta, a cui è necessario porre rimedio con un cambio di punto di vista e un maggiore impegno…