Tumore seno, biopsia liquida utile per l’accesso a trattamenti innovativi. Gli esperti: nel Lazio vanno individuati i laboratori per l’esecuzione dell’esame

I progressi nella ricerca clinica e traslazionale hanno consentito di identificare nel sangue delle pazienti affette da cancro della mammella metastatico delle alterazioni genomiche, che sono, da un lato, fattori di resistenza ai trattamenti anti-ormonali convenzionali e, dall’altro, fattori predittivi di risposta a farmaci innovativi. Pertanto, le donne, colpite da carcinoma mammario metastatico, dovrebbero essere…

Tumori: nel 2024 in Italia stimati 390.100 nuovi casi, la metà guarirà. In 15 anni -46% di morti per cancro del polmone nelle donne under 50

Nel 2024, in Italia, sono stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore: 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Si tratta di numeri sostanzialmente stabili rispetto al biennio precedente (erano 391.700 nel 2022 e 395.900 nel 2023). Una tendenza favorevole, a cui si accompagna un altro dato positivo. La mortalità per cancro nei giovani adulti 20-49enni,…

Leucemia linfatica cronica: il 77% dei pazienti e’ libero da progressione a tre anni

Un nuovo regime completamente orale a durata fissa può cambiare lo standard di cura in prima linea della leucemia linfatica cronica. I risultati positivi dello studio di Fase III AMPLIFY mostrano che acalabrutinib di AstraZeneca in combinazione con venetoclax ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto…

“La Vita È Adesso. Ammalarsi, Rigenerarsi, Vivere”  In Tutte Le Librerie Il Volume Per Affrontare Il Tumore (Ma Non Solo)

È possibile rigenerarsi e trovare un nuovo equilibrio durante e dopo una malattia complessa come il cancro. Lo dimostrano le storie personali degli oltre 3 milioni e mezzo di persone che solo in Italia convivono con una neoplasia. Per spiegare a tutti (e non solo a pazienti e caregiver) come una patologia oncologica possa anche rappresentare…

Tumore della vescica: “Scoperto un nuovo meccanismo molecolare”

NUMB è la proteina che costituisce un biomarcatore nell’evoluzione del tumore alla vescica: la scoperta del meccanismo molecolare apre la strada a nuove strategie terapeutiche per combattere il cancro vescicale. Lo studio, condotto dal team di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università degli Studi di Milano e pubblicato su Nature Communications, dimostra inoltre…