Perchè è importante misurare la qualita’ di vita nel percorso di cura?

Uno studio scientifico ha evidenziato che le persone che hanno affrontato una diagnosi oncologica riportano una significativa compromissione della qualità della vita su più fronti (fisico, sociale e psicologico). La qualità della vita emerge così come un concetto fondamentale, diventando una misura centrata sul paziente nel contesto della lungo-sopravvivenza al cancro, che riflette il benessere…

La mia prima volta dallo psico-oncologo: cosa fare?

Approcciarsi al mondo della psiconcologia non è mai semplice. Ci stiamo chiedendo di fare un bel salto nel vuoto, entrando in contatto anche con quelle emozioni meno conosciute. Il primo colloquio è spesso contornato da dubbi e domande: cosa dovrò dire? Cosa mi verrà chiesto? Difficile stabilirlo a priori! La relazione con il proprio psico-oncologo…

L’importanza di Prendersi Cura delle Proprie Emozioni

Vivere una esperienza oncologica può rappresentare uno spartiacque profondo nella vita della persona; un momento che può portare a dei grandi cambiamenti nella quotidianità, nella pianificazione di obiettivi imminenti e/o futuri, nella gestione delle relazioni e delle priorità. Difficoltà e pesanti bagagli emotivi possono accompagnare il percorso dopo la diagnosi, prevedendo tappe e momenti precisi:…

Disturbi cognitivi in oncologia: Cosa fare?

Dopo aver iniziato un percorso terapeutico oncologico, molte persone possono sperimentare difficoltà cognitive come confusione, problemi di memoria, difficoltà di concentrazione o nel trovare le parole giuste. Questi sintomi, spesso indicati con il termine “chemobrain”, possono essere transitori o persistere nel tempo, influenzando la qualità della vita e il benessere generale. Affrontare queste difficoltà è…

HO DIFFICOLTA’ A RICORDARE: COSA SUCCEDE?

Dopo aver iniziato delle terapie oncologiche, è possibile che le persone oltre a sfide fisiche ed emotive, vivano delle difficoltà a livello cognitivo. Confusione, problemi a ricordare o trovare le parole giuste al momento giusto, difficoltà a prestare attenzione a delle informazioni sono alcuni esempi di problematicità che possono insorgere nel percorso di cura o…

La vita è adesso – Ammalarsi, rigenenerarsi, vivere

Gabriella Pravettoni, Direttrice della Divisione di Psiconcologia dell’IEO e Professoressa di Psicologia delle Decisioni all’Università degli Studi di Milano e Mauro Boldrini, Giornalista scientifico e Direttore della comunicazione dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, offrono uno sguardo diverso sulla malattia, che diventa così non solo una questione di terapie e cure, ma anche un’opportunità di crescita,…